Storia Repertorio Immagini Discografia Contatti Eventi Video Download


La Storia del Coro

Era il lontano 1968 quando un gruppo di amatori del canto spontaneo ebbe  una felice intuizione: dar vita ad un coro che nelle fredde sere invernali tenesse unite le persone di una valle fatta di paesini montanari, di campanili spersi tra i boschi . Era la Val Nure naturalmente e il gruppo di amici che si trovava la sera a Selva di Ferriere ha scelto di intitolare il coro al monte più vicino e più alto della valle: il Montenero. 
“Io c’ero” racconta con orgoglio Giorgio Murelli, ora presidente del sodalizio. “C’ero, e fin da subito abbiamo capito quello che volevamo fare: cantare le storie semplici e le atmosfere impalpabili delle melodie del mondo contadino, quelle uscite dalle stalle e dalle osterie, dare loro nuova vita e farle salire sul palcoscenico”. 
Importantissimo è stato il contributo, del maestro e armonizzatore Arturo Tosi, il nostro primo direttore che ha impostato le voci, insegnandoci i “trucchi del mestiere”, trasformando in pochi anni un gruppo di appassionati del canto, in cantori. 
A Carlo Conti, primo presidente del sodalizio, va il merito di aver sostenuto e poi guidato il coro Montenero, aiutandolo a crescere e a costruire i legami con altri cori e musicisti.  
Dagli anni ‘70 il coro cresce: altri amici si aggregano, si canta nei teatri dei paesi, arriviamo in città, arrivano gli applausi, il repertorio si arricchisce e le melodie di vallate si trasformano diventando canti a 4 voci. Incontriamo importanti musicisti che armonizzano i canti che portiamo nei teatri. 
Arrivano un nuovo maestro, don Piero Zanrei,  e soprattutto arrivano i giovani, anzi i giovanissimi: è il segno che stiamo scaldando i cuori, che non è più solo musica contadina.  
Il nome del coro Montenero esce dalla provincia, arriva nelle città dei tutta l’Italia del nord. Il maestro Zanrei pretende ed ottiene dai suoi coristi una tecnica sempre maggiore e raffinata. Arrivano i successi, arrivano le vittorie e buoni piazzamenti nei concorsi canori dedicati al canto alpino, tradizionale e folcloristico. 
Dal 2002 alla morte di Zanrei, la direzione del coro passa a Mario Azzali che già studente aveva cantato nelle file dei baritoni: continua la tradizione, continuano i successi. 
“Eravamo una dozzina nell’osteria di Selva: negli anni, più di cento coristi hanno cantato nel coro Montenero,  sempre presenti alle prove, sempre pronti ad imparare. 
“Nei nostri primi 50 anni abbiamo cantato in Grecia, in Brasile, in Ungheria, in Croazia; ogni anno organizziamo due rassegne: in autunno quella storica: “Venendo giù dai monti ed in primavera l’ultima nata:“Ponte t’incanta”, che porta la musica corale “in mezzo alle persone”. 

© 2012 Associazione Culturale Coro Montenero Corso Vittorio Veneto 78 29028 Ponte dell’Olio (PC) | Email:info@coromontenero.it | C.F. e P.IVA 01131280339 | Presidente: Giorgio Murelli (Cell. 339 71 56 327) - Maestro: Mario Azzali (Cell. 329 59 49 404) Powered by + LombardiaWeb